Splattergramma View RSS

No description
Hide details



Splattergramma chiude, grazie di tutto 2 Jun 2010 2:01 PM (15 years ago)

Splattergramma chiude
Nel giorno del suo primo compleanno lo splatterpostino chiude l'ufficio postale.
Troppi i chilometri da macinare a piedi ogni giorno per raggiungere pochissime caselle molto distanti fra loro, senza nemmeno la sicurezza dello stipendio a fine mese.

Quando, un anno fa, iniziai l'avventura Splattergramma l'obbiettivo era chiaro e dichiarato: cercare di fornire una panoramica a 360 gradi di tutto quello che avviene in campo horror, offrendo una serie di notizie brevi che andassero a pescare nei settori più disparati e in tutti i Paesi del mondo.
Nessun parere critico, nessun giudizio, solo dati e fatti.

Mi sembrava mancasse, nel panorama italiano, un luogo che, oltre a proporre comunicati sui soliti quattro blockbuster e sui pochi libri che escono qui in Italia, si occupasse anche di altre scene, cercasse di parlare di arte, fumetti, musica, giochi, merchandise, saggistica e, ogni tanto, di qualche notizia grottesca concernente la cronaca nera.

Un anno dopo, con più di 2.150 post (esatto, 2.150 post in 365 giorni, fate voi i conti...) sulle spalle, una lista di Paesi, autori, situazioni, media, case editrici che NESSUN altro sito italiano può vantare, il bilancio, per me, è negativo in un modo imprevisto e inaccettabile.
Ingressi scarsi, commenti quasi nulli (e quando presenti, la metà sono di critica verso qualche errore spesso di poco conto e l'altra metà divisa fra i protagonisti italiani del post in questione e i soliti noti e fedeli), scarsissimo feeback all'interno della blogosfera: in un blog personale non terrei più di tanto conto di questi dati ma in una sorta di ANSA horror trovo impossibile e irresponsabile ignorare i "dati d'ascolto".
E siccome abbiamo sempre agito in perfetta trasparenza, eccoveli, i dati:

Pagine viste

2009

GIUGNO 3.941
LUGLIO 11.621
AGOSTO 6.680
SETTEMBRE 10.893
OTTOBRE 17.329
NOVEMBRE 16.535
DICEMBRE 13.090

2010

GENNAIO 12.259
FEBBRAIO 10.521
MARZO 9.923
APRILE 11.941
MAGGIO 9.758

La sensazione è che a nessuno freghi nulla e che gli ambiti si stiano sempre più specializzando e impermeabilizzando.
Allo spettatore di True Blood non importa nulla dei fumetti d Mike Mignola, chi legge Ligotti evita i film splatter come la peste, chi segue Rob Zombie ignora Twilight e così via...
Ritengo di aver fallito su tutta la linea e sotto ogni punto di vista, concettualmente e per quanto riguarda la mera esecuzione.
La mia idea iniziale era quella di generare abbastanza ingressi da poter, in seguito, garantire un certo livello di introito pubblicitario che potesse, sia economicamente che attraverso la fornitura di materiale gratuito (dvd, libri, merchandise, anteprime stampa) fornire un qualche tipo di piccola retribuzione ai miei collaboratori, spesso (come me) costretti a parlare di prodotti e opere ben sotto il livello della sufficienza.

Così non è avvenuto e per natura non sono portato a cercare responsabili esterni: lo sbaglio e le incapacità sono soltanto miei.
Le cifre di ingresso, durante un intero anno, parlano purtroppo chiaro.
Quando una rivista o un giornale non vende di solito o chiude o procede a operare qualche cambio redazionale.
Ritenendomi responsabile, alcuni giorni fa ho comunicato ai miei collaboratori l'intenzione di farmi da parte, lasciando eventualmente a loro la conduzione di Splattergramma.

Purtroppo (ma giustamente, vista la fatica e l'impegno richiesti) nessuno degli altri 4/5 del sito si è dichiarato disposto a continuare ed è decisione che appoggio e approvo: trovo folle tenere in vita dei progetti in perdita.

Splattergramma quindi chiude le trasmissioni oggi.

Rimane il ricordo di uno splendido viaggio, che mi ha fatto conoscere persone magnifiche e mi ha fatto scoprire nuove realtà.
Rifarei tutto e non ho rimpianti, sarei ancora adesso il primo lettore di un sito di questo tipo, ma non posso ignorare che quel che piace e a me piace ben poco agli altri.

Ringrazio sia i pilastri che hanno retto le fondamenta di questo ufficio postale (Andrea, Lorenzo, Simone, Valentino, tutti disposti ad andare avanti ancora a lungo senza paga e senza lettori: siete magnifici) sia i pochi fedeli di queste pagine, lettori che è impossibile ricordare uno a uno (voglio però menzionare Galerius, davvero encomiabile) e che hanno creduto nel progetto.

Evidentemente il lettore italiano vuole altro e io non sono stato capace di individuare e offrire questo "altro": lascio ai vari portali di settore il compito e la soddisfazione di fornire quotidianamente questo "altro", i dati d'ingresso sono dalla loro parte e riconosco la sconfitta, il modello vincente è il loro e a loro dovrete affidarvi per capire quel che succede quotidianamente nel settore.
Non nascondo la delusione, non vedo perché dovrei: speravo in risultati migliori e i vari plausi e riconoscimenti ottenuti, persino da giornalisti di quotidiani come La Repubblica, non bastano a cancellare la sensazione di aver fallito, non sono bravo a raccontarmela.

Ognuno di noi cinque continuerà per le proprie strade, spesso su progetti comuni, altrettanto spesso a bordo di navi private. La frequentazione decennale della scena mi ha insegnato che prima o poi ci incontreremo di nuovo in varie situazioni, quindi non è certo un addio.

Quindi, a tutti voi, arrivederci e grazie per tutto il pesce (abissale o mutante, putrefatto o lovecraftiano).

Stay Horror!

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il porto degli spiriti: il nuovo romanzo di John A. Lindqvist 2 Jun 2010 8:00 AM (15 years ago)

Porto_Spiriti_Copertina_Marsilio_LindqvistDopo i successi di Lasciami entrare e L’estate dei morti viventi, John A. Lindqvist, pregevole narratore svedese del soprannaturale, ritorna nelle librerie italiane con il nuovissimo Il porto degli spiriti, raffinato intreccio a metà tra il giallo e la ghost story.

La piccola Maja corre sulla neve fino a quando, attirata da qualcosa che i suoi genitori non riescono a vedere, scompare senza lasciare alcuna traccia. È una distesa di ghiaccio, non c’è nulla per chilometri che possa averle fornito un nascondiglio, e per quanto Anders e sua moglie cerchino, non c’è la minima impronta. Maja è semplicemente svanita.

Alcuni anni più tardi, Anders ritorna in quei luoghi e ritrova una misteriosa Maja: non sa se sia proprio la figlia scomparsa in quel mare di neve, ma gli basta sapere che lei è intrappolata in un luogo che lui non può raggiungere, e subito si mette a cercarla. Ma per raggiungerla dovrà affrontare avvenimenti sinistri, eventi misteriosi e inspiegabili, un abisso di orrore che solo l’amore che lega un padre alla figlia può frantumare.

Il porto degli spiriti
John A. Lindqvist
Traduzione di G. Puleo
Collana Farfalle, Marsilio, 2010
Brossura, 495 pagine, Euro 19,00
ISBN 9788831705684

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Diabolico trailer per The Last Exorcism 2 Jun 2010 5:00 AM (15 years ago)

Finalmente, l'ultimo progetto di Eli Roth, il film a base di possessioni diaboliche The Last Exorcism, si mostra in trailer, e lo fa in grande stile!

La pellicola diretta da Daniel Stamm, precedentemente intitolata Cotton, dal nome del prete protagonista, segue le vicende concernenti l'ultimo terribile esorcismo di un religioso, ormai sulla soglia di abbandonare la propria fede.

Come si nota chairamente dal filmato, il film è stato girato utilizzando la tecnica del mockumentary che, da un lato, ben si presta a progetti del genere; dall'altro, sfrutta una moda ancora non del tutto esauritasi. Eccovi il trailer.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

The Dead: l'Apocalisse secondo Mark E. Rogers 2 Jun 2010 2:00 AM (15 years ago)

The_Dead_Mark_RogersPermuted Press ristampa uno dei più interessanti romanzi su apocalissi e zombie, The Dead di Mark E. Rogers, autore capace di mischiare, al consueto insieme di visioni da fine del mondo e orde di morti viventi, anche una buona dose di una controllatissima ironia e alcune considerazioni filosofiche e religiosi tutto sommato inusuali nella media dei romanzi di questo tipo.

The Dead, pubblicato per la prima volta nel 1989 da Ace, comincia con un misterioso oscuramento del sole, che provoca un repentino calo della temperatura terrestre. Su questo già fosco quadro si innesta la tragedia personale degli Holland, con i fratelli Gary e Max che, perso il padre, scopriranno che è molto più facile seppellirlo che tenerlo sottoterra.

Sì, perché dopo l'improvvisa glaciazione i morti tornano a camminare sulla terra e non sono le masse senza cervello dei comuni zombi, ma cadaveri senzienti, malvagi e ben organizzati. Spetterà ai due fratelli cercare di proteggere la famiglia contro il loro stesso genitore...

Il volume contiene le trentasei illustrazioni originali dell'autore.

Permuted Press

The Dead
Mark E. Rogers
Permuted Press, 2009
brossurato, 332 pagine, $ 14.95
ISBN 9781934861264

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Frankenstein ed Elvis assieme! 1 Jun 2010 11:00 PM (15 years ago)

Frankenstein e ElvisSolo pochi giorni fa vi aveamo annunciato la prossima uscita, per giugno, di Paul is Undead, nuovo mash-up a base di Beatles zombie, Yoko Ono ninja e Mick Jagger cacciatore di non-morti.

MTV.com ha avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con l'autore Alan Goldsher che ha annunciato il suo prossimo lavoro: Frankenstein Has Left the Building. Come potrete intuire dal titolo, questa volta sarà il capolavoro di Mary Shelley a essere riscritto.

Protagonista della vicenda, traslata negli anni sessanta, sarà niente meno che il Re del Rock Elvis Presley, nei panni della creatura del dott. Frankenstein. Il progetto è ancora in corso; dovremo quindi aspettare un po' prima di poterlo vedere sugli scaffali. Lo dicevano che Elvis non era morto...

(fonte: MTV)

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il grimorio di Baker Street: Sherlock Holmes detective dell’orrore in 11 racconti nuovi di zecca targati Gargoyle Books 1 Jun 2010 8:00 AM (15 years ago)

Grimorio_Baker_StreetIl consueto appuntamento mensile targato Gargoyle Books porta in libreria un’interessante antologia di racconti incentrati sulle avventure soprannaturali del maestro della logica deduttiva, Sherlock Holmes, che dopo aver fronteggiato Dracula e li dottor Jekyll nei romanzi curati da L.D Estleman, ritorna in quest’inconsueta veste orrorifica.

Il grimorio di Baker Street, progetto a cura di J.R. Campbell e Charles Prepolec, contiene 11 storie, sospese tra il fantastico, l’horror e il dark-fantasy, nelle quali l’infallibile fiuto di Sherlock Holmes sarà alle prese con eventi irrazionali, misteri magici, rivelazioni ultraterrene e rompicapo terrorizzanti, enigmi della notte che solo il detective nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle può affrontare.

I racconti de Il grimorio di Baker Street portano la firma, tra gli altri, di Barbara Harnby, Kim Newman e altri volti molto noti della scena.

Il grimorio di Baker Street
A cura di Jeff Campbell e Charles Prepolec
Gargoyle Books, 2010
Brossura, 350 pagine, 14,50 Euro
ISBN 9788889541456

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Marilyn Manson si dà al death metal per Splatter Sisters 1 Jun 2010 5:00 AM (15 years ago)

Marilyn MansonEccoci qui a parlare ancora della rock star Marilyn Manson, in quest'ultimo periodo più presente che mai sulle nostre splatter-pagine.

Come vi avevamo annunciato pochi giorni fa, Splatter Sisters è il prossimo progetto del regista David Gordon Green in cui Manson avrà un ruolo principale, quello da serial killer. Ora, spuntano maggiori dettagli su questa figura che pare sarà un musicista death metal.

Secondo quanto annunciato dal produttore della pellicola Edward R. Pressman a MTV, Manson non si limiterà soltato a recitala la parte del death metaller, ma metterà su una vera e propria nuova band con la quale registrerà qualcosa o organizzerà tour. Da un tipo come Marilyn Manson c'è da aspettarsi di tutto; vedremo cosa riuscirà a tirar fuori da questo nuovo, poliedrico progetto.

(fonte: MTV)

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Shirley Jackson fra i classici della Library of America 1 Jun 2010 2:00 AM (15 years ago)

Shirley Jackson: Novels and Stories, Library of AmericaAnche Shirley Jackson entra finalmente a pieno titolo nei classici della letteratura americana, con il volume antologico Shirley Jackson: Novels and Stories a lei dedicato dalla prestigiosa The Library of America, curato dalla scrittrice Joyce Carol Oates che ne ha selezionato per l'occasione le opere più significative.

Il libro, corredato di approfondite sezioni bio-bibliografiche, comprende in più di ottocento pagine le storie brevi dell'intera antologia The Lottery; or, The Adventures of James Harris (1949), i romanzi The Haunting of Hill House (1959) e We Have Always Lived in the Castle (1962), oltre a un'ulteriore selezione di racconti e bozze.

Tutti i particolari e l'indice dei contenuti al completo sono disponibili presso la pagina web dedicata della Library of America, insieme a due files liberamente scaricabili: l'intervista originale The Library of America interviews Joyce Carol Oates about Shirley Jackson (PDF, 61k) e un'estratto dalla raccolta con il racconto Trial by Combat (PDF, 43k).

Shirley Jackson: Novels and Stories
a cura di Joyce Carol Oates
The Library of America, 2010
copertina rigida, 832 pagine, $35.00
ISBN 9781598530728

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Spettacolare trailer italiano per Solomon Kane 31 May 2010 11:00 PM (15 years ago)

La pellicola ispirata al tetro puritano Solomon Kane, partorito dalla fervida immaginazione del maestro dell'heroic fantasy Robert E. Howard, si appresta a sbarcare anche in Italia, il 16 luglio.

Solomon Kane, diretto da Michael J. Basset vede lo spadaccino inglese impegnato in una dura battaglia contro le forze del maligno nell'intento di salvare una giovane donna per redimere la propria anima.

Da poco, è spuntato in rete un trailer in italiano che, con i suoi oltre due minuti, consente di pregustarci quello che ci aspetterà nelle sale fra poco più di un mese. A voi il trailer, aspettando il 16 luglio.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Dren in tutto il suo splendore: nuovi trailer per Splice 31 May 2010 8:00 AM (15 years ago)

Manca poco all'uscita nelle sale cinematografiche statunitensi dell'ultimo film di Vincenzo Natali, il fanta-horror Splice, con Sarah Polley e Adrien Brody: il 4 giugno si avvicina.

E così, il sito Trailer Addict diffonde on-line due nuovi interessantissimi trailer, protagonista indiscussa dei quali è Dren, la creatura nata in laboratorio dall'incrocio del DNA umano con quello di altri animali. Da ciò che viene mostrato nei video, pare che la trasformazione di Dren non si fermerà a ciò che è stato precedente mostrato, ma ci sarà ben altro: sembra di scorgere un bel paio di ali, oltre alla coda a punta.

Qui, in Italia, la pellicola sarà distribuita dalla Videa-Cde e non arriverà nelle sale prima di quest'autunno. Nell'attesa, eccovi i nuovi trailer!



Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

The Yith Cycle, storie lovecraftiane della "Grande razza" 31 May 2010 5:00 AM (15 years ago)

The Yith Cycle. Lovecraftian Tales of the Great Race and Time TravelAncora un'uscita narrativa per Chaosium, che prosegue la propria serie di antologie tematiche dedicate ai "Miti di Cthulhu" con questo The Yith Cycle. Lovecraftian Tales of the Great Race and Time Travel, a cura di Robert M. Price.

Yith è il pianeta della "Grande razza", la specie aliena creata da H.P. Lovecraft nel suo L'ombra fuori dal tempo, creature in grado di viaggiare nello spazio e nel tempo attraverso lo scambio mentale. Il volume raccoglie l'intero ciclo di storie, sia classiche che meno conosciute, dedicate negli anni agli yithiani dall'originale racconto lovecraftiano, qui riproposto nella versione restaurata e corretta, fino alle più recenti variazioni sul tema.

Altri particolari sulla pagina web della Chaosium. A seguito, i contenuti del libro:

Introduzione - Robert M. Price
The Purple Sapphire - John Taine
Dreams of Yith - Duane W. Rimel
The Jewels of Charlotte - Duane W. Rimel
The Sealed Casket - Richard F. Searight
The Warder of Knowledge - Richard F. Searight
The Shadow Out of Time - H. P. Lovecraft
The Challenge From Beyond - H. P. Lovecraft
The Shadow Out of Space - August W. Derleth
The Dark Brotherhood - August W. Derleth
The Horror From Yith - Alan D. Gullette, Walter C. De Bill, Jr. e Ted E. Pons
The Changeling - Walter C. De Bill, Jr.
The Sands of Time - P. Schuyler Miller
Countdown for Kalara - Richard L. Tierney
The Winds of Yith - W.H. Pugmire

The Yith Cycle
Lovecraftian Tales of the Great Race and Time Travel
a cura di Robert M. Price
Call of Cthulhu Fiction, Chaosium, 2010
brossura, $16.95
ISBN 9781568823270

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Scontro mortale fra le icone dell'horror in TerrorDrome 31 May 2010 2:00 AM (15 years ago)

Screen shoot di TerrorDromeProbabilmente, con questo gioco, si realizzeranno i sogni e le fantasie perverse di molti horror-fan! TerrorDrome: Rise of The Boogeymen metterà uno contro uno, in scontri mortali, tutte le più famose icone del cinema di genere!

Il gioco è un fangame ma realizzato, a detta degli sviluppatori, a livelli professionali, cercando di dare ai modelli poligonali dei personaggi il massimo del realismo. Freddy, Jason, Chuchie, ci saranno tutti, pronti con le proprie personali mosse speciali a sbudellarsi ai vostri comandi.

Vi segnaliamo il sito web ufficiale di TerrorDrome, dove potrete trovare maggiori informazioni e un po' di materiale scaricabile, compresa una demo giocabile. Il picchiaduro non ha ancora una data d'uscita stabilita ma, a quanto pare, sarà distribuito gratuitamente.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Prometeo e la guerra - 1935 disponibile in download gratuito 30 May 2010 11:00 PM (15 years ago)

Prometeo_Guerra_1935_Girola_McNab1918, Fronte Occidentale: l'avanzata degli Imperi Centrali è prossima ad arrestarsi presso Amiens, ma da Vienna arriva una nuova arma biologica che attinge da un mondo che sta a metà tra la leggenda e la scienza.
Sono i Prometei, assemblati dai cadaveri dei soldati morti in guerra e rianimati come guerrieri implacabili. Grazie a loro gli Imperi Centrali scongiurano l'intervento militare statunitense e vincono la guerra.

1935, Milano, Regno Lombardo-Veneto: sono passati 17 anni dalla vittoria austro-tedesca, e l'Europa prospera sotto i dominio dei casati Asburgo e Hohenzollern. Ma dense nubi si addensano all'orizzonte.
L'effetto dissuasivo dei Prometei ha pian piano perso effetto e nuovi giocatori politici stanno per muovere i loro pezzi, nella speranza di ridisegnare la scacchiera internazionale. Tutto ha inizio con un omicidio impossibile.
Sarà forse in grado di causare un effetto farfalla?

Questa la sinossi di Prometeo e la guerra - 1935, nuovo romanzo di Alessandro Girola, primo di una trilogia, disponibile in download gratuito seguendo il link a questa pagina Lulu.com

Prometeo e la guerra - 1935
Alessandro Girola
AGIR, 2010
e-book, 161 pagine, gratuito

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

I baci maledetti di Arantza 30 May 2010 8:00 AM (15 years ago)

ArantzaPanini Comics a luglio porterà in Italia l'intrigante portfolio di Arantza Sestayo, talento spagnolo dell'illustrazione di atmosfera gotica e cimiteriale.

L'elegante volumetto di 48 tavole a colori offre una panoramica dei migliori lavori dell'artista, ancora poco conosciuta in Italia, ma celebre in tutto il mondo per il suo tratto elegante e realistico.

Arantza Sestayo descrive la sua arte come "pura fantasia con un tocco di erotismo" e ha illustrato le copertine di moltissimi libri in tutto il mondo.
Vive e lavora sulla costa mediterranea della Spagna.

Baci Maledetti
Arantza Sestayo
Panini Comics, 2010
Brossura, 48 pagine a colori, 14,90 Euro.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Trailer italiano per The Hole 3-D 30 May 2010 5:00 AM (15 years ago)

The Hole 3-DCome ricorderete, The Hole 3-D è l'ultimo lavoro di Joe Dante che, con questa pellicola, torna a dirigere un "horror per famiglie", alla Gremlins per intenderci.

Vi avevamo già annunciato che il film sarà proiettato in anteprima nel contesto della trentesima edizione del Fantafestival di Roma, il 25 maggio. Ma ora, The Hole 3-D ha una data d'uscita italiana.
La pellicola, incentrata intorno a una misteriosa botola senza fondo dalla quale pare possano fuoriuscire gli incubi, arriverà nelle nostre sale l'11 giugno.

In concomitanza con l'annuncio della data d'uscita, è stato diffuso un bel trailer in italiano, che rende più che bene l'idea del progetto. Potete vederlo in esclusiva sulle pagine web di Movieplayer.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Full Dark, No Stars: in autunno il nuovo Stephen King 30 May 2010 2:00 AM (15 years ago)

Full Dark, No Stars di Stephen King, Scribner 2010In arrivo ai primi di novembre la nuova fatica letteraria di Stephen King Full Dark, No Stars, una raccolta di quattro fra novelle e racconti lunghi originali del Re del Brivido, pubbblicata dal marchio Scribner del gruppo editoriale americano Simon & Shuster.

Le quattro storie sono collegate fra loro da un comune tema di vendetta e di retribuzione. I believe there is another man inside every man, a stranger... ovvero "credo che ogni uomo abbia in sè un altro uomo, uno sconosciuto", è quel che confessa il signor James che proprio quello "sconosciuto" vede risvegliarsi in sè, scatenando terribili eventi sino all'omicidio e la follia.

Aggredita, violata e abbandonata per morta su una strada del Massachusetts, una scrittrice troverà il proprio "sé sconosciuto" nell'ordire la sua spietata vendetta in Big Driver, mentre in Fair Extension, la storia più breve, un patto col diavolo salva il protagonista da un cancro mortale fornendogli, tuttavia, la giusta ricompensa per una vita vissuta nel risentimento.

In A Good Marriage, infine, l'accidentale scoperta di una certa scatola, nascosta nel garage, porterà una donna alla raccapricciante scoperta dello "sconosciuto" che si cela in suo marito.

Informazioni sul volume, che sarà disponibile anche in audiobook CD, presso la pagina web dell'editore.

Full Dark, No Stars
Stephen King
Scribner, 2010
copertina rigida, 352 pagine, $27.95
ISBN 9781439192566

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Come candele che bruciano: una ghost story per Tabitha King 29 May 2010 11:00 PM (15 years ago)

Tabitha_King_CandeleNon è prolifica come il marito, ma anche Tabitha King, ben nota compagna di vita di Stephen King, è autrice di successo, e Come candele che bruciano, scritto a quattro mani con Michael McDowell, è attualmente il suo ultimo lavoro, un romanzo gotico pubblicato da Sperling & Kupfer.

Calliope “Calley” Dikin, appena sette anni, è una bambina particolare, diversa dalle altre: discendente dall’antica, prestigiosa famiglia Carroll, possiede un potere misterioso, ricercato da persone malvagie che vogliono controllarlo. È proprio per questo che il suo adorato padre viene torturato, ucciso e squartato da due donne sconosciute, mosse da una violenza apparentemente insensata.

In realtà, chi ha ucciso l’uomo ha commesso un tremendo errore, e Calley lo scopre grazie a una signora enigmatica, che sembra conoscere molte cose su di lei e sulla sua famiglia…

Come candele che bruciano
Tabitha King e Michael McDowell
Traduzione di A. Garavaglia
Collana Pandora, Sperling & Kupfer, 2010
Copertina rigida, 436 pagine, Euro 19,90
ISBN 9788820048518

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Arriva Haunt in Italia 29 May 2010 8:00 AM (15 years ago)

Spawn, HauntL'annuncio è ufficiale: con il numero 111 dell'edizione italiana di Spawn (edito da Panini) farà il suo esordio italiano la nuova serie di Todd McFarlane e Robert Kirkman, con la collaborazione di Ryan Ottley e Greg Capullo: Haunt.

Ve l'avevamo anticipato qui, dopo un primo ritardo e le prime critiche al concept del personaggio (per alcuni molto vicino all'Uomo Ragno), finalmente la controversa serie potrà essere letta dal pubblico del belpaese.

Haunt è un giustiziere, anzi due: nel suo corpo demoniaco sono fusi una coppia di fratelli, un prete e un mercenario morto; a causa di un maleficio padre Daniel Kilgore viene trascinato dal fantasma del fratello in una vista segreta di spionaggio e massacri...

Riuscirà l'anima dell'uomo di chiesa a indirizzare questo potere verso il bene?

Haunt
Todd McFarlane, Robert Kirkman, Ryan Ottley e Greg Capullo
Panini Comics, 2010
Fascicolo, 72 pagine a colori, 3,30 Euro.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Freddy Krueger arriva in ritardo in Italia 29 May 2010 5:00 AM (15 years ago)

A Nightmare on Elm Street LogoBrutta notizia per gli splatter-fan del mitico Freddy Krueger: pare infatti che l'uscita di A Nightmare on Elm Street sia stata posticipata.

A Nightmare on Elm Street, remake a firma di Samuel Bayer del cult di Wes Craven, è uscito nelle sale nordamericane ormai da circa un mese, apprestandosi a uscire dalle classifiche dei box office. Invece, per la distribuzione italiana, la data d'uscita fissata era quella del 20 agosto, già incomprensibilmente tanto lontana da quella USA.

Ma, come se non bastasse, la Warner Bross Italia ha fatto slittare la data d'uscita al 3 settembre. Insomma, dovremmo aspettare ancora un po' prima di poter vedere Jackie Earle Haley nei panni di Freddy...

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

The Year's Best Dark Fantasy and Horror 2010: il meglio dell'anno secondo Paula Guran 29 May 2010 2:00 AM (15 years ago)

The Year's Best Dark Fantasy and Horror 2010 coverSarà in libreria per gli inizi del prossimo autunno The Year's Best Dark Fantasy and Horror 2010, la raccolta dei migliori racconti selezionati da Paula Guran fra le pubblicazioni dark fantasy e dell'orrore apparse in lingua inglese nel corso degli ultimi dodici mesi.

Il libro di oltre 500 pagine, edito dall'americana Prime Books, presenta sia gli autori di punta che i nuovi nomi maggiormente in luce nel panorama horror più recente. In attesa di una pagina ufficiale presso il sito web dell'editore, ve ne anticipiano i contenuti al completo, inclusa fra parentesi la pubblicazione originaria dell'opera in volume o rivista:

Kelley Armstrong - A Haunted House of Her Own (Twilight Zone)
Peter Atkins - The Mystery (Spook City)
Dale Bailey e Nathan Balingrud - The Crevasse (Lovecraft Unbound)
Elizabeth Bear - The Horrid Glory of Its Wings (Tor.com, 12/08/09)
Deborah Biancotti - Diamond Shell (A Book of Endings)
Holly Black - The Coldest Girl in Coldtown (The Eternal Kiss)
Nadia Bulkin - Everything Dies, Baby (Strange Horizons 9/31/09)
Ramsey Campbell - Respect (British Invasion)
Suzy McKee Charnas - Lowland Sea (Poe)
Robert Davies - Bruise for Bruise (Weird Tales 353)
Kurt Dinan - Nub Hut (ChiZine 1/09)
Steve Duffy - Certain Death for a Known Person (Apparitions)
Gemma Files - The Jacaranda Smile (Apparitions)
Seth Fried - Frost Mountain Picnic Massacre (One Story124)
Gerard Houarner - The Other Box (Strange Tales 3)
Stephen Graham Jones - The Ones Who Got Away (Phantoms)
Caitlin R. Kiernan - The Bone's Prayer (Sirenia Digest)
Kathe Koja - Far and Wee (Weird Tales 352)
Marc Laidlaw - Leng (Lovecraft Unbound)
Margo Lanagan - Sea-Hearts (X6)
John Langan - The Wide, Carnivorous Sky (By Blood We Live)
Joe R. Lansdale - Torn Away (Twilight Zone)
Kelly Link - The Cinderella Game (Troll's Eye View)
Maura McHugh - Vic (Black Static 10)
Gary McMahon - Strange Scenes From An Unfinished Film (Cern Zoo)
Sarah Monette - White Charles (Clarkesworld 6)
Stewart O'Nan - Monsters (Cemetery Dance 61)
Holly Phillips - Long Cold Goodbye (Asimov's, 3/09)
Sarah Pinborough - The Nowhere Man (British Invasion)
Norman Prentiss - In the Porches of My Ears (Postscripts 18)
Barbara Roden - The Brink of Eternity (Poe)
Ekaterina Sedia - Cherrystone and Shards of Ice (H.P. Lovecraft Magazine 5)
Michael Shea - Copping Squid (Copping Squid)
Lucius Shepard - Halloween Town (F&SF, Oct/Nov 09)
Michael Marshall Smith - What Happens When You Wake Up In the Night (Nightjar Press)
Peter Straub - Variations of a Theme from Seinfeld (Cemetery Dance 61)
Steve Rasnic Tem - The Cabinet Child (Phantoms)
Catherynne M. Valente - A Delicate Architecture (Troll's Eye View)

The Year's Best Dark Fantasy and Horror 2010
a cura di Paula Guran
Prime Books, 2010
brossura, 544 pagine, $19.95
ISBN 9781607012337

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Morsi di ghiaccio: un nuovo capitolo della saga dell’Accademia dei vampiri 28 May 2010 11:00 PM (15 years ago)

Morsi_GhiaccioVampiri, storie d’amore e turbolenze adolescenziali, questi sono i temi di Morsi di ghiaccio, nuovo atto della saga dell’Accademia dei vampiri, con cui Richelle Mead torna a narrarci delle avventure di cuore di Rose Hathaway.

È l’ultimo anno all’Accademia dei vampiri, per Rose, ma i dilemmi amorosi che la affliggono le rendono la vita un vero inferno. Dimitri, infatti, suo tutor nonché principe azzurro dai lunghi canini, ha messo gli occhi su un’altra ragazza, e lei sembra non avere più speranze. Come può fare per riconquistarlo?

Le cose si aggravano quando la leggendaria Guardiana Janine, sua madre, decide di tornare a scuola, e come se non bastasse ci si mettono anche gli orribili vampiri Strigoi, perfide creature notturne che attaccano in massa. Riuscirà la povera Rose a terminare gli studi e a ricomporre i pezzi del suo cuore?

Morsi di ghiaccio. L’accademia dei vampiri
Richelle Mead
Traduzione di A. Mari e M. Martucci
Collana Narrativa Ragazzi, Rizzoli, 2010
Copertina rigida, 412 pagine, Euro 16,50
ISBN 9788817040310

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Magnus, racconti erotici e dell'orrore 28 May 2010 8:00 AM (15 years ago)

L'indimenticato talento del maestro Roberto Raviola (in arte Magnus) ritorna in una lussuosa edizione delle sue storie di genere in Magnus - racconti erotici e dell'orrore, corposo volume che ospita Vendetta Macumba e il Teschio Vivente, due indimenticabili ballate del macabro, tra eros e thanatos, vendetta e tragedia, realizzate con la perizia a cui il maestro di Kriminal e Satanik aveva abituato i suoi estimatori.

Per chi non si è ancora imbattuto nelle ombre di Magnus e non conosce l'opera di uno dei più grandi artisti italiani, l'occasione offerta da Rizzoli è di quelle imperdibili per un volume che non dovrebbe mancare nella biblioteca di chiunque ami il grottesco e l'orrore.

Magnus - Racconti erotici e dell'orrore
Roberto Raviola
Rizzoli, 2010
Cartonato, 224 pagine in bianco e nero, Euro 22

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

In arrivo Zombie Wonderland sui dispositivi Mobile 28 May 2010 5:00 AM (15 years ago)

Molto interessante questo Zombie Wonderland, nuovo videogame zombesco presto disponibile su App Store e acquistabile per dispositivi mobile, come iPhone e iTouch.

Zombie Wonderland è difficilmente classificabile in quanto miscela in sé una moltitudine di generi differenti, dal classico sparatutto allo strategico, passando naturalmente dal survival horror. In sostanza, nei panni del nostro alter ego virtuale, dovremmo proteggere a tutti i costi la nostra abitazione dall'assalto di un'orda di famelici zombie.

Sono tante le mansioni che ci verranno richieste, che spaziano dallo sbarrare le porte e le finestre, al pulire le chiazze di sangue e di budella sparse sulla moquette, senza dimenticarsi di scaricare pallettoni sui non-morti col nostro fido fucile a canne mozze.

Vi mostriamo, di seguito, un video di Zombie Wonderland per stuzzicare il vostro appetito omicida, in attesa che spunti sull'App Store.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

La casa di Amityville Horror in vendita 28 May 2010 2:00 AM (15 years ago)

Amityville_Horror_House
Qualsiasi horror-fan degno di questo nome conosce molto bene la casa resa famosa dal notissimo film del 1979, The Amityville Horror.
Nella pellicola si narravano le disavventure della famiglia Lutz i cui membri comprarono la magione coloniale nel 1975, poco dopo che ben sei persone erano state massacrate in quelle stanze da Ronald DeFeo Jr.

Nei vari sequel all'interno della casa successe di tutto e il film ha ispirato anche un remake uscito qualche anno fa.
Ora la casa è sul mercato e l'attuale proprietà ha fissato il prezzo a 1.150.000 dollari, poco più di 930.000 euro al cambio attuale.

Non si capisce se nel prezzo siano compresi mobilio e fantasmi vari...

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Apocalypse 2012: la fine del mondo secondo Gary Jennings 27 May 2010 11:00 PM (15 years ago)

Apocalypse, copertinaMan mano che il 2012 si fa vicino, crescono inevitabilmente paura e curiosità verso questa data simbolo, e nelle librerie spuntano puntualmente nuovi volumi dedicati alla fine del mondo profetizzata dal calendario Maya. Dietro questo Apocalypse 2012 non c’è un qualsiasi archeologo improvvisatosi scrittore, ma il mai troppo compianto Gary Jennings, il cui progetto è reso possibile dal lavoro a quattro mani di Robert Gleason e Junius Pudrug.

Mille anni fa, a Tula, in Messico, un giovane schiavo diventa l’assistente dell’astronomo di corte, e insieme redigono il Calendario del Lungo Computo, il complesso codice che stabilisce la data della fine del mondo. Oggi, due archeologhe stanno riportando alla luce quell’antico scritto, e decifrare il codice diventa missione fondamentale per salvare l’intera umanità dal destino a cui sembra andare incontro.

Apocalypse 2012
Gary Jennings, Robert Gleason e Junius Pudrug
traduzione di S. Bogliolo
collana HD, Rizzoli, 2010
copertina rigida, 404 pagine, Euro 16,00
ISBN 9788817040129

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?