Lentamente muore
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ognigiorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero subianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sullavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.(P. Neruda)
Non so se conoscete questa poesia, che viene da sempre attribuita a Pablo Neruda, ma che pare sia di Martha Medeiros, una scrittrice brasiliana.
Chiunque sia l'autore, è un bellissimo inno alla vita, che dovremmo leggere ogni volta che ci sentiamo giù...
E' vero che essere vivi richiede uno sforzo molto maggiore del semplice respirare, e aggiungo anche del morire...
Buona giornata a tutti!


Allora, come vedete non sono scappata...
Questi gamberoni li ho preparati per la cena di san valentino, e devo dire che sono ottimi.
Tutti noi sappiamo che il pesce, se è di ottima qualità, non necessita di cucine particolarmente elaborate, e questo metodo di cottura ne esalta alla grande il sapore.
E' un piatto semplice, ma di grandissimo effetto...provare per credere!
Ingredienti
1 kg di gamberoni
2 kg si sale grosso
1-Incidete i gamberoni sul dorso, e sfilate con un coltellino o una pinzetta il budellino.
2- Disponete sul fondo di una pirofila da forno 1 kg di sale grosso, adagiate i gamberoni non sovrapponendoli, e ricoprite con il resto del sale.
3- Infornate a 200° per non più di 10 minuti, 12 al massimo.
4- Lasciate intiepidire, rompete la crosta e servite i gamberoni accompagnati con spicchi di limone.
Incredibilmente, la carne rimane molto succosa e si sente il sapore del mare!
certo,i gamberoni devono essere freschissimi e di ottima qualità.
Buon Appetito!


Lo so, tante volte l'ho detto, e poi sono scomparsa di nuovo,ma stavolta rimango, non vado da nessuna parte!
Vi voglio suggerire un aperitivo in rosso, molto adatto ad una cenetta romantica, accompagnato da stuzzichini che potrebbero adattarsi benissimo anche ad un buffet.
Nei prossimi giorni le novità saranno tante, piano piano mi rimetto in carreggiata!
Aperitivo in rosso
2 parti di Aperol soda
1 parte di succo di pompelmo rosa
1 parte di succo d'arancia
Realizzare l'aperitivo è molto semplice: mescolate i tre succhi in una caraffa, e poi servitelo freddo nei flute.
Croissant di mazzancolle
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
8 grandi mazzancolle
pepe
1 tuorlo per spennellare
1-Sgusciate le mazzancolle.
2-Tagliate in 8 spicchi la pasta sfoglia, e disponete alla base una mazzancolla,spolverizzate con una macinata di pepe fresco, arrotolate il cornetto partendo dalla base.
3- Spennellate con un pò di tuorlo d'uovo e tenete in frigo 15 min prima di infornare a 200° per 10 minuti.
Fatemi sapere che ne pensate,è uno stuzzichino veloce ma gustoso.
A presto


Vi presento oggi un primo piatto gustoso, che ho amato particolarmente, e che è nato, come la maggior parte dei casi, in un pomeriggio in cui non sapevo che fare.
La mia dolce metà ha apprezzato.
Non so se capita anche a voi,ma all'improvviso mi vengono in mente cose strane da realizzare, e provo...capite bene che mio marito è la mia cavia preferita, ma finora gli è andata sempre bene!
Ingredienti
2 code di rospo (circa 500 g )
olio
1 scalogno
peperoncino
vino bianco
succo di mezzo limone
sale
pepe
250 g di tagliatelle alla chitarra
1-tritate lo scalogno, e fatelo soffriggere in olio con un pò di peperoncino;
2-unite le code di rospo tagliate a cubetti non troppo piccoli (la carne della coda di rospo si sfalda in cottura), e fate ben rosolare;
3- sfumate con vino bianco e il succo di limone, regolate di sale e fate cuocere poco,5 minuti saranno sufficienti.
4- lessate le tagliatelle, versatele nel condimento e amalgamate, aiutandovi con un pò di acqua di cottura della pasta. Spolverizzate con prezzemolo tritato.
Buon appetito


Anche oggi pesce!
Questa ricettina è una vera golosità, uno di quei piatti che ci concediamo quando vogliamo coccolarci, e abbiamo bisogno di trattarci da re!
Non so darvi proporzioni precise, fate voi, secondo il vostro gusto: io ho messo astice, mazzancolle e scampi, e li ho conditi con un'insalatina di pomodorini, cipolla rossa,olio e limone, e ho accompagnato, a parte, con una maionese all'aceto fatta da me.
Ingredienti
astice
mazzancolle
scampi
pomodorini
cipolla rossa di tropea
limone
olio
aceto
1 uovo
olio di semi
1- Lessate l'astice per pochi minuti, poi sgusciatelo con delicatezza, facendo attenzione alle vostre manine-il carapace è durissimo,vi potreste tagliare!
2- Lessate gli altri crostacei,ma poco,altrimenti diventano gommosi.
3- Riunite scampi e mazzancolle in una ciotola, e laciateli marinare in frigo con cipolla,pomodorini,olio,limone, sale e un pizzico di pepe.
4- Togliete la polpa all'astice, sia dal "corpo" che dalle chele, e fatele marinare in un pò di succo di limone.
5- per la maionese, mettete nel bicchiere del mixer ad immersione l'uovo, e iniziate a montare versando circa 1 dl di olio di semi; completate con un paio di cucchiai di aceto, e uguale quantità di succo di limone.
6- Ricomponete l'astice, e accomodate i pesci in un piatto da portata, con al centro l'astice e ovviamente anche le verdure. Versate sopra un pò della maionese, che servirete poi a parte in una salsiera.
Buon appetito


Carissimi,
vi posto una nuova ricetta di pesce, che potrebbe essere adattissima per la serata romantica di San Valentino, che è alle porte...comunque di San Valentino, che per me è una festa super-importante, parleremo più avanti.
Questa insalata di tonno io l'ho servita come antipasto,è molto gustosa,ha un sapore particolare, dato dal condimento di olio e arancio.
Ingredienti
300 g di carpaccio di tonno affumicato
100 ml di olio
100 ml di succo d'arancia
sale
pepe
150 g di pomodorini ciliegia
rucola per decorare
1-Tagliate a striscioline il carpaccio; lavare la rucola ed i pomodorini, e tagliare questi a spicchi.
2-Preparare il condimento emulsionando insieme olio e succo d'arancia, con sale e un pizzico di pepe.
3- Condite il tonno con il condimento, e lasciatelo marinare una mezz'ora.
4- Trascorsa questa mezz'ora,preparate in un vassoio da portata un letto di rucola, disponete il tonno con la sua marinata e completate con i pomodorini, prezzemolo e un pizzico di sale.
Buon appetito



Ciao a tutti, cari amici ed amiche.
Sono tornata dopo qualche giorno di assenza,in cui non sono stata molto bene...ma eccomi di nuovo tra voi.
Anno nuovo vita nuova, giusto?
E allora nuova grafica per il blog, ed altre numerosissime novità che vi racconterò nei prossimi giorni...ho deciso di iniziare questo 2011 con una marcia in più,e quindi cominciamo.
Le feste di Natale sono state bellissime, ovviamente, ed ho avuto sempre tanta gente a casa a cena.
Vi posto la tavola che ho allestito per una serata con la mia carissima compagna di banco Cinzia ed il marito...per l'occasione, ho utilizzato il servizio "prima tavola" che mi hanno regalato i miei nonni per il matrimonio...dei piatti per me bellissimi, anche se un pò particolari, per la verità...
Oggi vi posto questo antipasto che preparo spessissimo anche come piatto unico per me e la mia adorata metà...provate, è gustosissimo...
Ingredienti:
300 g di orzo e farro da lessare
1 cipolla rossa di tropea
200 g di pomodori ciliegia
500 g di code di gambero
1 mazzetto di rucola
pepe
olio
sale
succo di limone
1-Lessate i cereali, seguendo le indicazioni della confezione.
2-Sgusciate le code di gambero, e lessatele per un paio di minuti, non di più, altrimenti diventano troppo asciutti e duri;
3- Affettate la cipolla di Tropea; lavate i pomodorini, e tagliateli in 4; lavate e tritate molto grossolanamente la rucola;
4-Preparate la citronette, come più vi piace.A me piace che si senta parecchio il limone,quindi utilizzo due parti di limone ed una di olio, con un pizzico di sale,ma procedete a piacimento.
5- Assemblate tutti gli ingredienti in un piatto da portata,condite con la citronette, regolando poi di sale, e aggiungete una macinata di pepe fresco.
Sono contenta di essere tornata tra voi...alla prossima!






Amici, eccomi, oggi giornata di riposo,prima di ricominciare, da domani, a fare cene con amici e parenti, per poi arrivare al cenone di Capodanno...
Questa è stata la mia cena della Vigilia...so che non è permesso ad una food-blogger, ma, nella confusione, non ho le foto di tutto...perdonatemi!
Vi posto tutte le foto e la tavola, poi nei prossimi giorni, con calma, vi metterò le ricette di ogni cosa.
Per antipasto:
-insalata di mare,insalata russa, tartine con carpaccio di tonno e salsa ai pomodori secchi e con carpaccio di spada e glassa all'aceto balsamico,baccalà con le patate, sautè di cozze e vongole,tronchetto al salmone.
Per primo:
-zite con sugo tonno e olive,ravioletti di pesce con pomodorini freschi;
Per secondo:
-fritti della tradizione,coda di rospo al forno con patate;
Poi i dolci:baci di dama, cantucci e biscotti allo yogurt,cioccolatini e mini panettoncini, ovviamente tutto fatto da me.
Invece del pane classico, ho preparato:panini alle cipolle, panini ai pomodori secchi, cantucci salati alle olive e parmigiano, ciambella di pane veloce al pomodoro del Pomodoro Rosso.
A presto!
eccomi qua,
nel silenzio della mia sala da pranzo...ho appena finito di riordinare la cucina-per l'ennesima volta,oggi!-e mi godo questo piccolo momento di riposo,prima di andare a dormire.
E'tutto pronto,o quasi-mancano le cose dell'ultimo minuto-e domani sera sarà di nuovo cena della Vigilia da noi.
Ci tengo troppo-preparare,decorare,organizzare, allestire,tutto per le persone a cui tengo di più, che domani sera saranno qui da me:è questo lo spirito del natale,no?
Condividere:questa è la parola d'ordine.
tanti auguri a tutti voi,un abbraccio e l'augurio di un sereno Natale...
vale
Amici,
Natale è alle porte.Nella mia cucina fervono i preparativi,perchè la sera della Vigilia saremo tutti a casa mia, quindi ho tanto da preparare.
Ieri ho iniziato la lavorazione del panettone, che è molto lunga, ma il risultato è ottimo.
Seguo sempre la solita ricetta del Maestro Salvatore De Riso, ed è una grande soddisfazione tagliare una fetta del panettone realizzato con le mie mani, davvero.
Adesso è in forno, a completare la sua terza lievitazione;domani ve lo posterò, dopo averlo cotto.
Questa settimana A casa di Babbo Natale è tempo anche di regali gastronomici.
E' un'abitudine che ho preso da parecchi anni, quella di regalare cesti o scatole pieni di cose fatte da me:conserve, marmellate,biscotti dolci e salati.
Mi piace tantissimo girare e comprare nastrini,scatole, buste, e poi confeziono tutto con cura.
Ho ancora qualcosina da ultimare, quindi domani avrete foto e ricette...
Buon lavoro in vista del Natale...un bacio a tutti...
Amici,
scusate l'ora tarda, ma nel post che pubblicherò dopo capirete perchè...
Questa settimana a casa di Babbo Natale è tempo di menù delle feste.Per quanto mi riguarda, la sera della vigilia si festeggia a casa nostra, con i nostri genitori e nonni, e con i miei zii e cugino romani...gli altri giorni ci dividiamo, come credo tutti, tra casa di mia mamma e casa di mia suocera.
Nella mia famiglia ci sono piatti della tradizione per la sera della vigilia che non possono mancare, attorno a questi,io costruisco la cena, cambiando ogni anno (pensate che, per non rischiare di ripetermi, ogni anno scrivo sul quaderno delle Feste quello che cucino, e anche i regali gastronomici).
I piatti della tradizione della mia famiglia sono:
-baccalà con le patate, in umido;
-olive all'ascolana, per l'occasione ripiene di pesce-noi le facciamo con il tonno;
- zite con sugo di tonno e olive-zite per carità, non dite a mia nonna di sostituirle con spaghetti o bucatini,sarebbe un colpo durissimo per lei!;
Una menzione speciale per i cosiddetti "rifritti" o "spignoli", che altro non sono se non frittelline fatte di acqua, farina,un goccio di vino bianco, una pastella piuttosto densa che viene poi versata a cucchiaiate nell'olio bollente e fritta.
Questa è la versione che io, da bambina,chiamavo "spignoli vuoti", cioè semplice pastella, perchè a casa mia a questa pastella viene aggiunto: zucchine tagliate a rondelle, broccolo lessato, bocconcini di baccalà lessato, alici.Mia nonna fa un super vassoio di queste deliziose frittelline, ai vari gusti.Il sale si aggiunge quando sono ancora calde.La cosa più divertente è mangiarle mano a mano che vengono fritte, sottraendole dal vassoio...mia nonna si arrabbia sempre!
Quest'anno preparerò:
a) per antipasto
-insalata di mare;
-cocktail di gamberi;
-sautè di cozze e vongole;
-tronchetto salato con mousse al salmone;
b)per primo, oltre alle zite:
-ravioletti di pesce con sugo di pomodorino e peperoncino;
c)per secondo, oltre ai fritti e al baccalà:
-coda di rospo al forno, con patate e pomodorini;
Per dolce, oltre al panettone fatto da me, che vi posterò a tempo debito, preparo sempre dei dessert in bicchierini mono porzione-tiramisù, mousse al cioccolato,zuppa inglese-, cioccolatini assortiti, sempre fatti da me, e poi c'è il croccante di mia nonna, che lei prepara non solo con le mandorle, ma unisce anche nocciole e noci, e serve poi su foglie di alloro...non potete capire che profumo!




Amici,qui nella mia città, mentre vi scrivo, qui da me nevica...che bello, questi giorni di attesa del Natale sotto la neve fanno proprio atmosfera!
vi coglio regalare questa ricetta, ancora una volta un primo ripieno, ma al forno, che potrete utilizzare, se vi piace, anche nei pranzi dei giorni di festa, magari per preparare qulacosa di diverso.
E' molto gustoso e succulento, ci sono davvero tanti ingredienti, ma si sa...soprattutto a natale, mica vorrete badare alle calorie?
Ingredienti
2 fogli di pasta all'uovo per rotolo (chiedetela così, ve la daranno un pò più spessa)
500 ml di besciamella
1 kg di funghi champignon
2 mozzarelle grandi
250 g di prosciutto cotto
2 confezioni di sottilette fila e fondi
parmigiano
olio-sale-aglio-prezzemolo
1-Mondate i funghi; lavateli e trifolateli in padella con olio e aglio.regolate di sale e portate a cottura, completando con prezzemolo tritato;
2-Tagliate a fette la mozzarella.
3- Portate a bollore dell'acqua salate; immergetevi per un paio di secondi il rotolo di pasta, e distendetelo su un canovaccio pulito.
4-Spalmate il rotolo con qualche cucchiaio di besciamella; coprite poi con metà del prosciutto cotto,poi con 1 mozzarella, metà dei funghi e 1 confezione di sottilette.Cospargete con abbondante parmigiano e arrotolate,chiudendo il rotolo in carta pellicola.preparate così anche l'altro rotolo, e riponete in frigo.
5-tagliate a fette non troppo sottili il rotolo, disponetele su una teglia da forno, spalmate su ognuna della besciamella, parmigiano e infornate giusto il tempo della gratinatura.
provate, vi assicuro che ne vale la pena.Io l'ho preparato per il giorno dell'immacolata...che dire?il marito ha apprezzato!Baci baci



Eccolo...la presenza più imponenete nella mia casa in questi giorni...riempie il mio salotto, e lo inonda di lucine e lucette...e peccato che non potete sentire:alcune luci diffondono tipiche melodie natalizie!
Lo so,tutte voi direte che sono pazza:non sono bravissima con le foto, quindi non riesco a farvi vedere tutto,ma c'è un affollamento di decori e addobbi e oggetti natalizi che sembra di esere in un grande magazzino americano a Natale!
Ma che vi devo dire?Per me dovrebbe essere Dicembre tutto l'anno...questa frenesia, l'attesa...la voglia di stare insieme, di dimenticare i torti, le cose brutte,la capacità di ricominciare,e di affrontare con più forza e serenità quello che verrà...per me Natale è tutto questo,è affetto,è partecipazione,è far capire alle persone che contano, anche con piccoli gesti, non serve fare grandi cose, quanto siano importanti per noi.
Io in questi giorni sto producendo quantità industriali di dolci,conserve, liquori,tutto per le persone a cui tengo...A NATALE PUOI!
P.S:Sì, vedete bene...dietro l'elbero, seduti sulla mia panchetta preferita, sono seduti due Babbi Natale...



E adesso alzi la mano chi, guardando queste foto,pensa che mio marito è fortunatissimo...ah,ero sicura che avreste confermato il mio pensiero!
Il giorno dell'Immacolata a casa nostra è il D-day:si lavora senza sosta-o quasi-alla preparazione dell'albero, e allora, giusto per aiutare il mio tesoro ad affrontare con la necessaria energia la faticosa giornata, ieri mattina gli ho servito la colazione a letto!
Ho trovato, in un mio quaderno, questa ricetta di biscotti che inzuppati nel latte sono da urlo!
Io ho modificato un pò, aggiungendo, come al mio solito, le gocce di cioccolata...non potete capire la bontà!
Non prendetemi per pazza,ma io a Natale cambio ogni cosa:quelle che vedete nella foto sono le mie tazze da colazione per Natale, e vedete sul fondo del vassoio da colazione una delle tante tovagliette americane...per non parlare dei vassoietti e delle biscottiere...che vi devo dire?
Sono fatta così!
Ingredienti
125 g di burro morbido
250 g di zucchero
2 uova
500 g di farina 00
125 g di yogurt bianco
1 bustina lievito per dolci
80 g di gocce di cioccolato
1-lavorate a crema il burro con lo zucchero, fino a che diventa un composto ben montato; Unite lo yogurt e, sempre mescolando, le uova, uno alla volta.
2-Unite la farina con il lievito e, infine, il cioccolato.
3-Il composto risulterà un pò appiccicoso;passatelo in frigo qualche minuto;poi formate dei cilindretti, schiacciateli un pò, cospargeteli di zucchero e infornate a 170° per 15/20 minuti.
Sono ottimi anche nel caffè a fine pranzo!






Amici, buongiorno!
Domani è l'Immacolata, e il momento dell'allestimento dell'albero si avvicina!
Domenica scorsa mi sono alzata presto, ed ho preparato questi ravioloni, che sono la felicità di mio marito.
Ho preparato la sfoglia, l'ho tirata con la mia mitica Nonna Papera (la macchina per la pasta, io la chiamo così) che ora, essendo un accessorio del mio insostituibile Kenwood Chef, è elettrica!
mi diverte preparare i ravioli in casa, quando ero piccola e guardavo mia nonna farli, non vedevo l'ora di crescere un pò per poterli fare anche io...
Ingredienti
300 g di farina
3 uova
300 g di ricotta
5 cucchiaini di salsa di tartufo bianco
100 g di parmigiano
50 g di burro
latte q.b.
sale
1-Disponete la farina a fontana, rompete dentro le uova e iniziate ad impastare con una forchetta, tirando mano a mano un pò di farina nel centro;proseguite poi ad impastare a mano, e fate riposare coperto sotto un piatto per una mezz'ora.
2-Passate al setaccio la ricotta, lavoratela a crema con il tartufo, sale e il parmigiano.
3-Tagliate delle pagnottelle di pasta, tiratele in sfoglie lunghe e sottili, e distribuite il ripieno in tanti "mucchietti" equidistanti; potete farlo con due cucchiaini, come faceva la mia nonna o, come invece faccio io, con un sac à poche.
4-Coprite con altra sfoglia, fate aderire bene la pasta, facendo uscire l'aria che si fosse creata, e tagliate i ravioli. Disponeteli distanti tra loro in un vassoio ben infarinato, e fateli asciugare.
5-Lessate i ravioli in abbondante acqua; fate sciogliere il burro in un largo tegame, insieme ad un pò di pasta di tartufo. versate i ravioli, fateli amalgamare, aiutandovi con un pò di latte.Condite con abbondante parmigiano e servite.
Questi ravioli potrebbero essere adatti anche per i giorni di festa, non credete?
Buona giornata.




Amici,
per noi appassionati del Natale questa è una settimana importantissima;dopodomani è l'Immacolata, giorno in cui io e mio marito ci dedichiamo all'Albero di Natale e, se avanza tempo, anche al Presepe, che a casa mia è un lavoro di architettura non indifferente.
La giornata dell'Immacolata coincide per me con un rituale a cui non rinuncio: colazione a letto,pranzetto delle feste,giornata dedicata all'albero e merenda con cioccolata calda fumante,ovviamente nelle mug di Natale...il tutto arricchito e addolcito dal sottofondo di canzoni e musiche di Natale!
Oggi vi faccio vedere a che punto è l'allestimento di casa mia...come avrete capito, l'albero ancora non c'è,perchè verrà fatto mercoledì.
Io amo i paesaggi nordici in movimento, quelli con i bambini che pattinano sul ghiaccio,la chiesa innevata,le panchine...quest'anno il mio maritino me ne ha regalati altri due, e quindi abbiamo un bel villaggio grande grande!
Vedrete che ho anche un bel gruppetto di pupette, come le chiamo io, ossia statuine di bambini vestiti per l'inverno,anche queste tipiche della tradizione dei paesi del nord,che per me fanno tanto atmosfera.
Intanto oggi vi faccio vedere queste cose, di cui vado tanto tanto fiera,poi nei prossimi giorni metterò altre foto.
Vi renderete conto, alla fine, che la mia casa sembra una di quelle americane super addobbate...ma a me piace tanto così!



Amici,
scusate l'assenza di questi giorni, ma sono stata fuori,e non mi sono potuta dedicare al blog.
Domani ci sarà un'altro post dedicato ai dolci delle feste,intanto vi lascio questa ricetta che, come tante cose buone, è nata per caso.
Avevo un pezzo di zucca, e mi metto in testa l'idea di prepararci un bel risotto cremoso, all'onda...d'inverno il risotto è d'obbligo!Convinta, preparo un bel brodo,pulisco e taglio alla julienne la zucca,taglio lo scalogno e apro la dispensa per prendere il riso e...sorpresa!il riso non c'è!Ormai era l'ora di pranzo e mio marito doveva andare allo stadio, quindi il pranzo non poteva essere ritardato...decido allora di preparare un bel piatto di penne alla zucca, ma cotte come il risotto,anche perchè il brodo ormai era fatto!
devo dire che ne è risultato un piatto cremosissimo,ben amalgamato e molto molto saporito.
Ingredienti:
250 g di penne
2 l di brodo vegetale
200 g di zucca
1 scalogno
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe
parmigiano grattugiato
1-Pulite la zucca, togliendo via la scorza. Grattugiatela con la grattugia a fori larghi.
2-Scaldate l'olio in una padella bassa e larga, rosolatevi qualche secondo lo scalogno e versate la zucca.fatela stufare,dopo aver regolato di sale e pepe, per qualche minuto.
3-Versate le penne e cuocetele versando a mano a mano il brodo, fino a cottura della pasta.
4- Condite con abbondante parmigiano, e servite.
Buon appetito!




Amici,
devo dire che il fato mi ha fatto incontrare una babbo-natalina veramente super...la mia amica Fede del blog Un Amore di Cuoco, che cura con me questa rubrica, e cura personalmente il contest Nata L'Idea, ha realizzato, per questa seconda settimana, questi meravigliosi alberelli di Cioccolato...sono bellissimi da regalare, ma credo che potremmo utilizzarli anche come goloso segnaposto sulla tavola delle Feste...che ne dite?
Vi metto le foto, mentre per la preparazione vi rimando al Blog di Fede, Un Amore di Cuoco...
Amici e amiche, vi aspettiamo numerose al contest...A Casa di Babbo Natale c'è posto per tutti!




Guardate quanto è brava la mia super amica Fede:queste decorazione le ha realizzate lei, e devo dire che la fantasia la fa da padrona, anche perchè sono fatte con materiale assolutamente di riciclo:il cartoncino della carta scottex o della carta igienica!
Che dire:bravissima, Fede!
In attesa delle ideee per l'argomento di questa settimana, che sono i dolci delle feste,vi regaliamo queste belle decorazioni.
Fede dice che potete utilizzarle sull'albero, come vedete nella foto,ma anche come chiudipacco sui vostri regalini...
Materiale occorrente:
-rotoli di carta scottex o carta igienica finiti (solo il cartoncino)
-colla
-mollette per panni
-bombolette spray colorate
Come procedere:
1-appiattire il rotolo di carta igienica7scottex, facendogli formare due angoli;
2- tagliare il rotolo appiattito in strisce di 1,5-2 cm:saranno i "petali" della stella;
3-assemblare i petali due a due, unendoli con la colla e facendoli asciugare uniti con le mollette;
4-fomare le stelle, unendo due coppie di petali e un petalo singolo, sempre con la tecnica della colla e della molletta;
5-una volta asciutta, colorare con spray a piacere (argento-oro-glitter)
Siate sinceri:sono bellissime?
BRAVA FEDE!




amici, eccomi di nuovo tra voi per postarvi una lasagna che è la fine del mondo...ricca,succulenta, si scioglie davvero in bocca.La burrata è una vera golosità:un involucro di mozzarella che racchiude un cuore di stracciatella, ossia stracci di mozzarella e crema di latte.E' una specialità pugliese che ho sempre mangiato in purezza, ma devo dire che nella lasagna è una vera scoperta,perchè la rende cremosa e molto molto filante, molto più della mozzarella.
Allora, vediamo gli ingredienti:
6 carciofi
200 g di prosciutto cotto
1 burrata da 400 g
30 g farina
30 g di burro
500 ml di latte
parmigiano
1 scalogno piccolo
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
noce moscata
12 sfoglie per lasagna
1- Lavate e mondate i carciofi,togliendo le foglie esterne dure e riducendoli a spicchi abbastanza sottili;
2- Scaldate in una padella un filo d'olio, rosolate uno scalogno tagliato sottilmente,e versate i carciofi.salate, versate il vino bianco e fate evaporare.Cuocete incoperchiato finchè i carciofi non sono morbidi.
3-Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro; versate la farina, facendo tostare il roux e diluite poi con il latte caldo.Regolate di sale e aromatizzate con noce moscata,e fate cuocere.
4-Tritate il prosciutto cotto a striscioline; unite in una ciotola la besciamella, il prosciutto cotto e i carciofi, aggiungendo un pò di parmigiano.
5- Foderate una pirofila da forno con carta oleata; disponete sul fondo le sfoglie di pasta (io ne ho usate 3 per strato, ma dipende dalla grandezza della teglia), versate il composto di besciamella, coprite con burrata tagliata a dadini, abbondante parmigiano e procedete a strati sino ad esaurimento degli ingredienti.
6- Coprite con carta stagnola, e infornate a 200° per una ventina di minuti,scoprendo gli ultimi minuti di cottura.
provate,è molto particolare...buon appetito
P.S:nella mia cucina è già spuntato un Babbo Natale...




Amici e amiche,
ecco cosa trovate oggi a casa di Babbo Natale: il Calendario dell'Avvento realizzato dalla mia super-amica Fede!
Dal 1° Dicembre inizia il rituale conto alla rovescia per la notte più magica dell'anno,ed è divertente aprire una casellina al giorno...e trovarci dentro una sorpresa...infatti, la mia amica Fede,dentro ogni taschina metterà i suoi cioccolatini preferiti...potete fare così anche voi...
Fede ha realizzato questo bel calendario con del cartoncino di diversi colori, e con delle figurine natalizie ritagliate dai giornali.
Vedete come è carino, e come è fatto bene...in ogni taschina potete mettere un dolcetto,un regalino,una sopresina da scoprire ogni giorno...
vi posso assicurare che fa molto atmosfera avvicinarsi in questo modo al Natale...
Tutti i diversi elementi sono stati attaccati con della semplice colla.
ovviamente questa è un'idea, potete dare sfogo alla vostra fantasia e creare dei calendari di forma diversa:potete, per esempio,farne uno con il faccione di Babbo Natale,oppure a forma di abete...vedete voi,sbizzarritevi...
Avete visto come è brava la mia amica Fede?Fede...incrocio le dita per te...